Il progetto di rilancio del settore agricolo lungo il Pia-r
In Veneto, il settore primario non è solo un comparto economico, ma anche un presidio di identità, storia e cultura. La filiera agricola è fondamentale per lo sviluppo economico e occupazionale, con una tradizione salda che si presta all’innovazione. La combinazione di queste caratteristiche è in grado di generare valore aggiunto per promuovere ulteriormente i nostri marchi di qualità.
Il progetto Agri-futuro vuole stimolare la crescita di quattro start-up nel campo agricolo che si insedieranno in aree pubbliche precedentemente identificate e riqualificate da 5 Comuni partner (Camisano Vicentino, Grisignano di Zocco, Quinto Vicentino, Grumolo delle Abbadesse e Torri di Quartesolo), adiacenti al nuovo Percorso Cicloturistico della Media Pianura Vicentina (PIA-R) che già li collega.
I Partner di progetto:
Gli obiettivi di progetto:
Promuovere
il contesto agricolo
Sperimentare
in 5 differenti aree
Innovare
tramite nuovi approcci
Le start-up lavoreranno su quattro temi inerenti all’agricoltura del futuro con declinazioni differenti e prefissate:
Agricoltura, Tecnologia e Digitale
per l’implementazione di tecniche di processo/prodotto
Agricoltura e Food forest
per la promozione di colture quali prodotti del sottobosco ad esempio: luppolo e malto per la produzione di birra
Agricoltura e Turismo
per sviluppare nuove esperienze di turismo sostenibile
Agricoltura e Cambiamento climatico
per sperimentare nuove tecniche per l’adattamento in agricoltura in territori vulnerabili
Il processo di selezione delle start-up